domenica 9 maggio 2010

Convittiadi 2010: premiazioni



Piazza Valle Stretta è cosparsa di macchie colorate, tutti i Convitti riuniti con i loro colori e le loro bandiere. Nel freddo di venerdì mattina si concludono le Convittiadi 2010 con la premiazione finale. Parte l’Inno ufficiale delle Convittiadi, i ragazzi nel frattempo cercano di posizionarsi attorno al tavolo delle coppe e delle medaglie in maniera più o meno ordinata. Problemi di microfono, ma non manca il saluto del Sindaco Francesco Avato che ricorda l’appuntamento per l’anno prossimo e augura un clima migliore.
Incominciano le premiazioni: i primi ad inaugurare la cerimonia sono i ragazzi del Convitto Chabod di Aosta, che ricevono una targa ad onorare il loro comportamento corretto e sportivo durante l’evento.
Segue la consegna delle medaglie per i tornei di volley, basket, sand volley, corsa campestre, nuoto, scacchi ed infine tennis tavolo.
Particolare emozione torinese nel ricevere ben dieci medaglie nelle varie specialità del nuoto, per un totale di diciannove medaglie complessive, ma anche Cividale si fa sentire con le sue dieci meritate medaglie.
Fra un Convitto e l’altro interviene il Rettore del Convitto per sordi di Roma, Rosella Puzzuoli: tanti complimenti a tutti i partecipanti per la loro capacità di divertirsi e stare assieme, nonostante le accese competizioni, il tempo avverso e tutti gli imprevisti. Ha proprio ragione Rettore, forse i ragazzi in questo hanno avuto davvero una prontezza di spirito, forse più responsabile degli adulti. Tutti poi si congratulano con la direttrice stessa e con i suoi ragazzi per le coinvolgenti e apprezzatissime performance musicali.
La tifoserie più o meno esuberanti sostengono gli atleti, dimostrando tutta la loro soddisfazione; grida, cori che quasi impediscono al presentatore Orlando Ferraris, intervenuto grazie al supporto del Comitato Italia 150°, di proseguire con la premiazione.
Ma che altro si può pretendere? La soddisfazione di vedere la propria scuola riconosciuta, i propri amici, i propri compagni con una medaglia al collo è qualcosa che scalda, cuore e anima. C’è chi continua a gareggiare anche ora, competizioni fra slogan e cori fantasiosi, un botta e risposta che vivacizza l’atmosfera. Un gioco per divertirsi, per sfogare l’allegria ancora un poco. Si distinguono fra gli altri i rumorosissimi convitti di Milano, Torino, Cagliari, Napoli e Cividale, particolarmente orgogliosi delle loro numerose vittorie, anche se di certo nessun istituto si è dimostrato timido nelle incitazioni.
Grandi ringraziamenti a Francesco Chiaravalloti, responsabile del Comitato Organizzatore,che per cinque  giorni non ha avuto un momento di pace neanche a notte fonda, impegnato a risolvere problemi logistici e affini.
Discorso conclusivo da parte del Rettore del Convitto ospite Umberto I di Torino, Pietro Teggi, che saluta colleghi, collaboratori, allievi suoi e non, invitando tutti a partecipare il prossimo anno alla V edizione delle Convittiadi, sempre a Bardonecchia. Applausi, foto, risate. Umbertino e Umbertina salutano per quest’anno quella parte d’Italia che il Piemonte ha avuto il grandissimo onore di ospitare. Stranamente niente pioggia. Anche la sfortuna riconosce la bellezza e la sportività del momento, frenando il suo influsso meteorologico malefico e rendendo merito al merito.

Eugenia Beccalli
Caporedattore Ufficio Stampa

giovedì 6 maggio 2010

Risultati delle competizioni delle Convittiadi 2010

Umbertino e Umbertina, le mascotte delle Convittiadi 2010.
Disegno di Pavese.


Di seguito si riportano i risultati suddivisi per giornata. Fai click sulla data e accedi ai risultati delle competizioni.

3 maggio 2010
4 maggio 2010

martedì 4 maggio 2010

Via! Iniziate le Convittiadi 2010.


Provengono da tutta Italia i ragazzi che oggi si sono radunati in Piazza Valle Stretta a Bardonecchia, davanti al Palazzo delle Feste, per inaugurare l’edizione 2010 delle Convittiadi, una manifestazione che riunisce gli alunni di 35 Convitti italiani in gare sportive e eventi culturali. La cerimonia d’apertura, durata tutta la mattinata di oggi, 3 maggio 2010, è stata ricca di interventi, balli e musica. Ha aperto la giornata Evelina Christillin, presidente della Fondazione del Teatro Stabile di Torino e nel 2006 vicepresidente del TOROC, che ha ricordato il ruolo fondamentale di Bardonecchia durante le Olimpiadi come sito di gara. Dopo il caloroso benvenuto del sindaco di Bardonecchia, Francesco Avato, è intervenuto, a sottolineare la volontà della Provincia di promuovere lo sport, Gianfranco Porqueddu presidente del comitato regionale CONI Piemonte e vicepresidente della Provincia di Torino. Il presidente dell’ANIES (Associazione Nazionale Istituti Educativi Italiani) Rocco Fiano ha invece presentato l’evento come una “Festa dello sport” durante la quale i partecipanti avranno l’occasione di crescere, divertirsi e stare insieme per diventare buoni cittadini. Accolto da un grande applauso è stato poi invitato al microfono, sulla balconata delle autorità, il campione olimpico di slittino Armin Zoeggeler per augurare agli atleti di sfruttare il più possibile quest’esperienza di sana competizione. Rappresentanti di ogni Convitto hanno sfilato lungo Viale Roma fino al Palazzo delle feste accompagnati dalle acclamazioni dei compagni in piazza e ascoltato l’Inno Nazionale eseguito dai ragazzi di Vibo Valentia mentre veniva issata la bandiera italiana.
Nell’attesa dell’arrivo della fiaccola che ha percorso le strade del paese, i ragazzi si sono esibiti in musiche e danze: Giulio Campedelli violinista di Parma, i percussionisti del Convitto Nazionale per Sordi che hanno coinvolto la piazza con il loro ritmo in un lungo applauso silenzioso, diversi gruppi di ballerini del Teatro Nuovo di Torino e danze dalla Valtellina proposte dal Convitto di Sondrio.
Il professor Pietro Teggi, rettore del Convitto Umberto I, organizzatore dell’evento subalpino, ha infine ringraziato gli organizzatori e le autorità, ma soprattutto ricordato che le Convittiadi sono un’occasione preziosa sia  per i Convitti di rafforzare l’unione a cui li porta il comune intento educativo, sia per i ragazzi di formarsi nel rispetto dell’altro, nell’amicizia e nella lealtà, divertendosi con correttezza. Dopo i giuramenti ufficiali di atleti e arbitri, l’ultima tedofora, Paola Lanzillotti dell’Umberto I ha acceso il braciere fra i coriandoli e i saluti festanti delle mascotte Umbertino e Umbertina. Il prof. Pietro Teggi a conclusione della manifestazione ha infine dichiarato “ufficialmente aperta la quarta edizione delle Convittiadi 2010”.
Federica Baradello
Ufficio Stampa delle Convittiadi

sabato 1 maggio 2010

Programma, saluti e numeri di servizio.



Il logo delle Convittiadi 2010 disegnato da Campusso e Rapalino.

Reso disponibile il programma della manifestazione. In un unico file sono accessibili le informazioni di contatto degli alberghi e dei servizi di emergenza. Dopo il saluto del Dirigente del C.N. di Torino, prof. Pietro Teggi e del Coordinatore della manifestazione, educatore Francesco Chiaravalloti, sono pubblicati i calendari delle diverse competizioni e degli iscritti di ogni torneo. Si comincia lunedì con il saluto del Presidente dell'ANIES prof. Rocco Fiano.
Programma.

Umbertimes

Le Convittiadi ricominciano da qui.La testata informativa dei ragazzi del Convitto di Torino, ai quali è affidata l'informazione della manifestazione di Bardonecchia, iniziano con domenica 2 maggio una splendida e impegnativa avventura. Lo speciale del giornale del Liceo Umberto I° di Torino, unitamente al sito dell'Associazione, pubblicherà i risultati delle competizioni, le immagini e i video con numerosi aggiornamenti quotidiani. Su questo sito invece troverete la sintesi giornaliera come avvenuto nelle edizioni precedenti. In bocca al lupo ai giovani giornalisti della bellissima esperienza Umbertimes, al Coordinatore Chiaravalloti e a tutta la grande tribù dei convitti e degli educandati.

UMBERTIMES.

giovedì 15 aprile 2010

Iniziativa di promozione delle eccellenze promossa dal Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma

Progetto "VERSO L'ECCELLENZA" - Percorso di valorizzazione ed orientamento delle alte competenze raggiunte dagli allievi delle Istituzioni formative dello Stato, riservato agli allievi delle Istituzioni Educative dello Stato sedi dei Licei Classici Europei e delle Scuole Internazionali.

A seguito della proposta del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma di formalizzare  e sottoporre al MIUR un apposito progetto che valorizzasse le iniziative di orientamento universitario poste in atto presso ogni Convitto Nazionale ed Educandato dello Stato sedi  dei licei Classici Europei e delle Scuole Internazionali  e ne premiasse gli allievi più meritevoli, il Progetto “…Verso l’Eccellenza” con relativa fase concorsuale è stato inserito con decreto ministeriale del 22 ottobre 2009 (circolare n. 98 del 16 dicembre 2009) nel programma di promozione delle eccellenze per l’ a. sc . 2009-2010.
A tale progetto hanno dato esplicita adesione i Convitti Nazionali e gli Educandati dello Stato sedi  dei licei Classici Europei e delle Scuole Internazionali che si sono costituiti in rete.
Nell’ambito di tale progetto, il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma, curatore dello stesso e capofila della rete, organizza ora la fase concorsuale, formativa culturale, con lo scopo di valorizzare e di incentivare le alte competenze raggiunte dagli allievi che frequentano le scuole annesse ai Convitti ed agli Educandati dello Stato e, riservato agli allievi delle Istituzioni Educative dello Stato sedi dei Licei Classici Europei e delle Scuole Internazionali
Scopi del concorso sono:
a) Premiare gli studenti più meritevoli attraverso una “gara” che valorizzi le eccellenze basata sui test d’ingresso alle Università italiane e straniere.
b)  Offrire agli studenti delle  Istituzioni Educative sede di Licei Classici Europei occasione di confronto su modalità di utilizzo delle conoscenze in forme espressive non unicamente scolastiche e didattiche.
Si invitano pertanto i Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Educative dello Stato sedi di Licei Classici Europei e dei Licei Internazionali  a voler favorire  la partecipazione di propri allievi  alla fase concorsuale , riservata a coloro che hanno affrontato percorsi di orientamento all’Università e/o al mondo delle professioni,  che si terrà nei giorni 14-15 maggio 2010. presso il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”, Piazza Monte Grappa 5- Roma.
E’stabilita la partecipazione di massimo tre allievi per Istituzione che hanno affrontato percorsi di orientamento all’Università e/o al mondo delle professioni, che ogni Convitto Nazionale  ed

Educandato dello Stato indicherà secondo propri criteri interni di valutazione selettiva, accompagnati da un docente o un  educatore referenti per l’orientamento universitario.

Le spese di viaggio e di alloggio delle delegazioni saranno a carico delle amministrazioni di appartenenza.

Per i partecipanti,  il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma, organizzatore e curatore della manifestazione concorsuale, provvederà ai premi ed ai pasti del 14 maggio ed al buffet del giorno 15 maggio 2010 previsto alla conclusione della manifestazione.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 30 Aprile 2010 tramite fax al numero  063203524 - att. Educatore  Dott. Mario Strada, membro della segreteria organizzativa del concorso, utilizzando il modulo predisposto.

 

Ed. Mario Strada

Regolamento
Programma