Piazza Valle Stretta è cosparsa di macchie colorate, tutti i Convitti riuniti con i loro colori e le loro bandiere. Nel freddo di venerdì mattina si concludono le Convittiadi 2010 con la premiazione finale. Parte l’Inno ufficiale delle Convittiadi, i ragazzi nel frattempo cercano di posizionarsi attorno al tavolo delle coppe e delle medaglie in maniera più o meno ordinata. Problemi di microfono, ma non manca il saluto del Sindaco Francesco Avato che ricorda l’appuntamento per l’anno prossimo e augura un clima migliore.
domenica 9 maggio 2010
Convittiadi 2010: premiazioni
Piazza Valle Stretta è cosparsa di macchie colorate, tutti i Convitti riuniti con i loro colori e le loro bandiere. Nel freddo di venerdì mattina si concludono le Convittiadi 2010 con la premiazione finale. Parte l’Inno ufficiale delle Convittiadi, i ragazzi nel frattempo cercano di posizionarsi attorno al tavolo delle coppe e delle medaglie in maniera più o meno ordinata. Problemi di microfono, ma non manca il saluto del Sindaco Francesco Avato che ricorda l’appuntamento per l’anno prossimo e augura un clima migliore.
giovedì 6 maggio 2010
Risultati delle competizioni delle Convittiadi 2010
Disegno di Pavese.
Di seguito si riportano i risultati suddivisi per giornata. Fai click sulla data e accedi ai risultati delle competizioni.
3 maggio 2010
4 maggio 2010
martedì 4 maggio 2010
Via! Iniziate le Convittiadi 2010.
sabato 1 maggio 2010
Programma, saluti e numeri di servizio.
Il logo delle Convittiadi 2010 disegnato da Campusso e Rapalino.
Reso disponibile il programma della manifestazione. In un unico file sono accessibili le informazioni di contatto degli alberghi e dei servizi di emergenza. Dopo il saluto del Dirigente del C.N. di Torino, prof. Pietro Teggi e del Coordinatore della manifestazione, educatore Francesco Chiaravalloti, sono pubblicati i calendari delle diverse competizioni e degli iscritti di ogni torneo. Si comincia lunedì con il saluto del Presidente dell'ANIES prof. Rocco Fiano.
Programma.
Umbertimes
Le Convittiadi ricominciano da qui.La testata informativa dei ragazzi del Convitto di Torino, ai quali è affidata l'informazione della manifestazione di Bardonecchia, iniziano con domenica 2 maggio una splendida e impegnativa avventura. Lo speciale del giornale del Liceo Umberto I° di Torino, unitamente al sito dell'Associazione, pubblicherà i risultati delle competizioni, le immagini e i video con numerosi aggiornamenti quotidiani. Su questo sito invece troverete la sintesi giornaliera come avvenuto nelle edizioni precedenti. In bocca al lupo ai giovani giornalisti della bellissima esperienza Umbertimes, al Coordinatore Chiaravalloti e a tutta la grande tribù dei convitti e degli educandati.
UMBERTIMES.
giovedì 15 aprile 2010
Iniziativa di promozione delle eccellenze promossa dal Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma
Progetto "VERSO L'ECCELLENZA" - Percorso di valorizzazione ed orientamento delle alte competenze raggiunte dagli allievi delle Istituzioni formative dello Stato, riservato agli allievi delle Istituzioni Educative dello Stato sedi dei Licei Classici Europei e delle Scuole Internazionali.
A seguito della proposta del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma di formalizzare e sottoporre al MIUR un apposito progetto che valorizzasse le iniziative di orientamento universitario poste in atto presso ogni Convitto Nazionale ed Educandato dello Stato sedi dei licei Classici Europei e delle Scuole Internazionali e ne premiasse gli allievi più meritevoli, il Progetto “…Verso l’Eccellenza” con relativa fase concorsuale è stato inserito con decreto ministeriale del 22 ottobre 2009 (circolare n. 98 del 16 dicembre 2009) nel programma di promozione delle eccellenze per l’ a. sc . 2009-2010.
A tale progetto hanno dato esplicita adesione i Convitti Nazionali e gli Educandati dello Stato sedi dei licei Classici Europei e delle Scuole Internazionali che si sono costituiti in rete.
Nell’ambito di tale progetto, il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma, curatore dello stesso e capofila della rete, organizza ora la fase concorsuale, formativa culturale, con lo scopo di valorizzare e di incentivare le alte competenze raggiunte dagli allievi che frequentano le scuole annesse ai Convitti ed agli Educandati dello Stato e, riservato agli allievi delle Istituzioni Educative dello Stato sedi dei Licei Classici Europei e delle Scuole Internazionali
Scopi del concorso sono:
a) Premiare gli studenti più meritevoli attraverso una “gara” che valorizzi le eccellenze basata sui test d’ingresso alle Università italiane e straniere.
b) Offrire agli studenti delle Istituzioni Educative sede di Licei Classici Europei occasione di confronto su modalità di utilizzo delle conoscenze in forme espressive non unicamente scolastiche e didattiche.
Si invitano pertanto i Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Educative dello Stato sedi di Licei Classici Europei e dei Licei Internazionali a voler favorire la partecipazione di propri allievi alla fase concorsuale , riservata a coloro che hanno affrontato percorsi di orientamento all’Università e/o al mondo delle professioni, che si terrà nei giorni 14-15 maggio 2010. presso il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II”, Piazza Monte Grappa 5- Roma.
E’stabilita la partecipazione di massimo tre allievi per Istituzione che hanno affrontato percorsi di orientamento all’Università e/o al mondo delle professioni, che ogni Convitto Nazionale ed
Educandato dello Stato indicherà secondo propri criteri interni di valutazione selettiva, accompagnati da un docente o un educatore referenti per l’orientamento universitario.
Le spese di viaggio e di alloggio delle delegazioni saranno a carico delle amministrazioni di appartenenza.
Per i partecipanti, il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma, organizzatore e curatore della manifestazione concorsuale, provvederà ai premi ed ai pasti del 14 maggio ed al buffet del giorno 15 maggio 2010 previsto alla conclusione della manifestazione.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 30 Aprile 2010 tramite fax al numero 063203524 - att. Educatore Dott. Mario Strada, membro della segreteria organizzativa del concorso, utilizzando il modulo predisposto.
Ed. Mario Strada
Regolamento
Programma